vignaioli

Il vino, da sempre simbolo di convivialità e cultura, rappresenta l’essenza di un territorio.

Ogni azienda selezionata porterà etichette dove il vino prodotto è un frammento di storia, un’espressione di passione e di lavoro che si riflette nelle vigne, nei terreni e nei vitigni. L'idea è quella di offrire una panoramica di vini locali e internazionali, invitando i partecipanti non solo a degustare, ma a vivere un vero e proprio viaggio sensoriale. Il vino è quindi il filo conduttore di un'esperienza che coinvolge più sensi, raccontando storie, tradizioni e passioni.

La nostra selezione comprende vignaiole e vignaioli che pongono al centro il rispetto per il territorio, sia in vigna che in cantina, seguendo i principi dell'artigianalità e dell'etica del lavoro. Realtà storiche, affiancate da progetti più giovani, per le quali il vino rappresenta un'idea di lavoro virtuoso e consapevole.

Agricola Gili

Progetto nuovissimo e giovanissimo nella Sicilia occidentale, in provincia di Trapani, dove sole, vento e mare creano il contesto perfetto per la viticoltura di qualità. Ermanno e Alice fanno vini eleganti e freschi, mettendo a dimora nuove vigne e recuperando alcune vecchie parcelle con una visione di salvaguardia di un territorio magnifico.

Agricola Pietraviva

Niccolò e Francesco sono due giovanissimi vignaioli che producono vini sull’Appennino Reggiano da qualche anno; vitigni autoctoni, vecchi e nuovi impianti, nessun uso di solforosa per vini che sanno di montagna.

Agricola Terrevive - Bergianti

il progetto di vita di Gianluca e Simona che nella bassa modenese, a pochi chilometri da Carpi, portano avanti un intero ecosistema gestito in biodinamica, dove il vino rappresenta solo una piccola parte del tutto. Vini frizzanti che danno lustro e spessore ad una tipologia spesso relegata ai margini. Il Lambrusco, d'altronde, è il vino più buono del mondo!

Aymè Vadim

Az. Agr. Montesissa Emilio

Contadini in Val Chero, sui Colli Piacentini ai piedi dell’Appennino. Vini spontaneamente frizzanti come da tradizione, ma anche farine, cereali e olio, perseguendo quell’ideale di agricoltura totale così comune fino a un secolo fa.

Cantina Ribelà

Daniele lavora e produce vini biodinamici alle porte di Roma, nella zona dei Castelli Romani, luogo di tradizione secolare, di terreni vulcanici e di uve autoctone, come il Cesanese. Vini schietti e immediati, fermentazioni a tino aperto, recupero di vasi vinari alternativi per uno dei progetti più interessanti di questa zona dell’Italia centrale.

Cascina Barban

Il progetto di vita di Maurizio e Martina che, insieme a Pietro e María Luz, recuperano vigne di montagna nella parte più a sud del Piemonte orientale, in montagna, al confine con la Liguria. Vini genuini e liberi; un’idea di agricoltura sociale e culturale.

Cave de L'iserand

Dopo una lunga esperienza come oste nella cittadina di Tournon, Jean-François Malsert ritorna alla campagna nel 2011 recuperando le vecchie parcelle del nonno, nella zona nord di Saint Joseph. Vinificazioni con pochissimi interventi, anfore e cemento in cantina, per vini di carattere che non perdono mai l’idea di freschezza e accessibilità.

Contrada Contro

Corti Cugini

Laura Cugini e la sua idea di Franciacorta artigianale, lontana dai blasoni, sulle terrazze di Gussago, dove i vecchi sistemi di allevamento della vite testimoniano la tradizione vitivinicola di questo luogo. Spumanti e vini rossi di grande eleganza, per una delle realtà emergenti più interessanti di questa parte della Lombardia.

Daniele Piccinin

De Fermo

Domaine Bonnardot

Domaine Rouchier

Christian e Martine Rouchier lavorano poco più di due ettari di vecchie vigne nella appellation Saint Joseph, nel Rodano Nord. Un’azienda di carattere prettamente agricolo, dove l’attenzione alla campagna rimane primaria e dove ancora si lavora il terreno col cavallo, e che produce vini puri e complessi, Syrah da grappolo intero senza alcuna aggiunta di solforosa.

Domaine de La Grand' Cour

Uno dei domaine di punta del Beaujolais, custodi di alcune delle vigne più antiche dell’intera appellation, tra cui il mitico Clos de la Gran Cour.Jean-Louis e la figlia Ophélie sono maestri nella vinificazione del Gamay in macerazione carbonica per vini incredibilmente eleganti e fini.

Elisa Guerin

Giovane vignaiola di stanza a Chénas, Elisa lavora dal 2018 diverse parcelle nella parte nord del Beaujolais, soprattutto nel comune di Moulin-à-vent. In cantina solo cemento, tanta sperimentazione ma anche grande attenzione alla tradizione dei vini austeri e borgognoni di questa zona vitivinicola.

Faedesfa

Alberto Buratti lavora nei Colli Euganei, in un contesto magnifico per la viticoltura e la biodiversità. Porta avanti un'idea di vino da fermentazioni spontanee e in assenza di solforosa, seguendo le orme dello zio Marco Buratti. Uve autoctone per dei veri succhi d'uva!

Franchina e Giarone

Fratelli Pagani

Un vitigno, due fratelli, una storia. Ale e Gigi, i fratelli Pagani, tornano a casa, alle loro radici: tornano alla Freisa, tra le dolci colline chieresi, custodi dei ricordi più familiari e di un grande senso di libertà. La loro filosofia si basa su rese basse, attenzione ai dettagli e una continua ricerca di complessità e freschezza, per esprimere al meglio il carattere del territorio e del loro vitigno.

Funky Fermenteria

un'azienda veneta specializzata nella produzione di Kombucha, l'alternativa analcolica secondo l'idea di Giulia Faraon, giovane designer con la passione per le fermentazioni. Ogni lotto è prodotto in maniera artigianale con una cura estrema per le materie prime utilizzate.

Gemma

Harjane Vins

Il Signor Kurtz

Il Torchio

Karma Village

Les Enfants Terribles Maison Rigal-Fallay

Les Salicaires

Il progetto di Vincent Lafage si trova in Roussillon, tra i Pirenei e il Mediterraneo, in una zona vocatissima per la viticoltura. In vigna si seguono i principi della biodinamica, mentre in cantina si lavora unicamente con anfore di terracotta. Tanta sperimentazione, varietà locali e vini diretti e succosi.

Lusenti Vini

Un’azienda al femminile in Val Tidone, al confine occidentale dell’ Emilia, dove vini frizzanti e uve tradizionali convivono con vini fermi e vitigni internazionali. Lodovica e Martina sono le due anime dell’ azienda, una convivenza fatta di valorizzazione del territorio e innovazione.

Mader

Azienda che produce una quantità confidenziale di bottiglie ai confini dell’ impero, tra le realtà più interessanti della Lombardia vitivinicola. Fermentazioni spontanee, recupero di vecchie vigne e territori abbandonati da anni, vini luminosi e generosi, seguendo sempre il motto: “uno in ogni paese”.

Maison En Belles Lies

Montegoggio

Ci troviamo a Breganze, sulla collina esattamente a ridosso del centro storico, per una delle aziende più piccole dell' intero festival: poco più di duemila bottiglie prodotte nelle annate più favorevoli. Terreni vulcanici, uve autoctone e vini artigianali luminosi e territoriali.

Montetino Vini

Siamo Celano, in provincia di L’Aquila, immersi nel Parco Regionale Sirente-Velino in un paesaggio meraviglioso, nell’ Abruzzo marsicano. Benedetta e Marco gestiscono in biodinamica vigne piantate tra gli anni Settanta e Ottanta, in montagna, per vini di ricerca e di purezza con tirature limitatissime.

Pietro Selva

A Castione Andevenno, Pietro produce vini di territorio dal 2010, gestendo quasi quattro ettari sulle Terrazze Retiche della Valtellina. Tanto lavoro in vigna, pochissimi interventi in cantina per preservare la purezza del frutto, il vino per Pietro è prima di tutto un atto agricolo. “Libertà di pensiero con nessuna paura di sperimentare”.

San Dionigi

Un’ azienda nata negli anni Sessanta con la sola idea di conferire le uve, in quello che è uno dei territori più prestigiosi, ma anche controversi, del Nord Italia. Nel 2022 la svolta: le prime vinificazioni e i primi imbottigliamenti ad opera della nuova generazione, per quelli che si presentano fin da subito come vini eleganti e freschi.

Siemàn

Siamo sui Colli Berici in quello che a tutti gli effetti è un laboratorio creativo dedicato alla fermentazione: vini e birre a fermentazione spontanea, ma anche recupero di vecchi vigneti abbandonati e accoglienza. Siemàn (sei mani) è la storia di tre fratelli che trovano nella viticoltura un nuovo progetto di vita.

Spirito Agricolo

La Biodinamica in Langa secondo la visione di Gianni e Cecilia; distillati, ma soprattutto vini sinceri e succosi, con un’idea di Langa e di territorio che non si trova facilmente a queste latitudini.

Stellaire

Tanca Nica

Tenuta L’Armonia

Terre di Confine

Valfaccenda

Il Roero secondo l'interpretazione di Carolina e Luca, il Nebbiolo lontano dai riflettori, sui terreni sabbiosi a nord del Tanaro. Azienda fondata nel 2010 ma già tra i grandi nomi del vino piemontese, è un po' come "se il Pinot Noir avesse il tannino" (cit.)

Vini Croci

La tradizione dei vini frizzanti continua sulle colline di Castell’Arquato dove la particolare conformazione di origine marina del terreno dona, allo stesso tempo, vini immediati e profondi. A tutto questo Massimiliano unisce la coltivazione di grani antichi e la consulenza per alcune realtà agricole emergenti, in quella che è a tutti gli effetti un’azienda modello per tutto il territorio.

la location

Un'antica corte agricola di inizio 900 ai piedi dei Colli Piacentini. Un ambiente bucolico incastonato nella campagna emiliana, in cui godersi una giornata di inizio estate con il calice in mano.

Sede dell'Ostreria F.lli Pavesi, é il luogo perfetto per un evento dedicato al vino, al cibo e alla convivialità.

come raggiungerci