il food

Durante tutta la giornata sarà presente un'area food composta da realtà, che come nello spirito di VinIn, si contraddistinguono nella cura e scelta dei loro prodotti.

Totost

Al motto di “Due fette di pane tostato e il mondo dentro” hanno conquistato Milano. I toast di Davide Longoni e Giacomo Pavesi tornano in Faggiola, tra farciture classiche e abbinamenti più iconici con prodotti d’eccellenza.

Bu Cheese Bar

Dal 2015 Ambassador delle Cheese Valleys Orobiche, propone un’esperienza gastronomica incentrata sui prodotti lattiero-caseari locali, valorizzando le eccellenze del territorio

Coce Bakery

Un micro panificio artigianale nel cuore di Parma, nato per dare il giusto valore ai prodotti lievitati e per raccontare storie. Alla base di ogni impasto c’è il suo lievito madre. Pane fatto con farine di grani antichi, sfogliati dolci e salati, pizza alla pala romana, focacce e tante altre bontà da scoprire.

Continuum

Lo street food che li rappresenta si discosta completamente dal classico, rifugge la fiera di paese, si concentra sulla qualità, sulla ricerca, e si fonde con il favore, la sintonia ed il desiderio di materia prima eccellente e totale conoscenza nella trasformazione della stessa.

Salumificio Bignami

Una storia di famiglia e tradizione iniziata nel 1895. Attraverso le generazioni, nonostante la crescita dell’azienda, non si è mai perso il lavoro artigianale e la cura nella produzione dei loro insaccati.

Ciacco

Gelato buono, sano e sostenibile. Selezionano personalmente tutti gli ingredienti, scelgono varietà antiche, biologiche e bio diverse da contadini, per raccontare il loro territorio
ESPERIENZE

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Ut enim ad minim veniam, quis nostrud exercitation ullamco laboris nisi ut aliquip ex ea commodo consequat.

Il pranzo dell'Ostreria

Ostreria F.lli Pavesi porterà in tavola un pranzo pensato per raccontare la ricchezza dei sapori locali e la qualità delle materie prime.Un menu che ha aperto con carne cruda di manzo battuta al coltello, accompagnata da sarda affumicata e uova di trota di montagna. A seguire, pasta di grano duro del Pastificio Fabbri, con verdure di stagione e ricotta salata siciliana dell’Azienda Agricola Mangiapane.Il secondo piatto ha visto protagonista la faraona ripiena di salsiccia di maiale Mora Romagnola e ortaggi dell’orto.In chiusura, un dolce classico rivisitato: zabaione al Marsala con torta sbriciolona. Il tutto accompaganato da una selezione di vini curata da Alessandro Marzocchi, tra le etichette dei vignaioli presenti all'evento e alcune chicche.
PRENOTA ORA

La cena con
AlTatto

Cinzia e Sara ci faranno vivere un percorso sensoriale tutto vegetariano.Come entrée verrà servito un pane e burro montato cialde di riso e zenzero marinato soffiate e Fungo alla brace.Per antipasto seguirà CAMINO: una patata dolce cotta sotto la cenere, créme brule di peperone e insalata di aromariche,a seguire FRITTO: pomodori verdi fritti. Come prima portata RISOTTO: Riso Carnaroli Riserva San Massimo, fondo bruno vegetale, polvere di porro e noci tostate come pre dessert uno SHOT: Shiso citrico. Per concludere TARTELLETTA: Rabarbaro, fragole e mandorle tostate.Il tutto accompagnato da una selezione di vini francesi curata da Alessandro Marzocchi, tra le etichette dei vignaioli presenti all'evento e alcune chicche.
PRENOTA ORA

Tutte le forme del latte (crudo)

Latteria di Branzi: Agrì di Valtorta, Formaggio Tipico di Branzi, Stracchino all’Antica delle Valli Orobiche, Strachítunt DOP sono alcuni dei magnifici dell’arte casearia orobica, tutti prodotto da latte crudo sintesi di un sapere dalle radici antichissime e di un territorio unico per conformazione, clima e vegetazione.

Silvano Romani
“1944”: Parmigiano Reggiano d’eccellenza, prodotto in sole 400 forme l’anno con latte biologico di Rossa Reggiana e Bruna,Solo pezzata rossa italiana: Circa 1500 forme all’anno da latte di una sola razza autoctona, alimentata anche al pascolo. Biologico e di montagna,Oltre 96: Parmigiano di lunghissima stagionatura, caratterizzato da aromi speziati, pasta friabile e cristalli di tirosina. Costo 25 € posti limitati
PRENOTA ORA
mercato agricolo

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Ut enim ad minim veniam, quis nostrud exercitation ullamco laboris nisi ut aliquip ex ea commodo consequat.

Tartufarm

Valico Terminus

Atelier selvatico

la location

Un'antica corte agricola di inizio 900 ai piedi dei Colli Piacentini. Un ambiente bucolico incastonato nella campagna emiliana, in cui godersi una giornata di inizio estate con il calice in mano.

Sede dell'Ostreria F.lli Pavesi, é il luogo perfetto per un evento dedicato al vino, al cibo e alla convivialità.

come raggiungerci